la nostra équipe
Coordinatore
Matteo Aimetti
Sono un professionista appassionato di cooperazione, dinamiche migratorie, ambientali e sociali. Ho scelto di dedicarmi a queste tematiche fin dal percorso universitario. Collaboro da molti anni con un’associazione locale su progetti educativi e sanitari in Africa e percorsi educativi in Italia su cooperazione e cittadinanza attiva. Mi sono occupato di progetti educativi e di inserimento socio-lavorativo per migranti, cercando attivamente opportunità di collaborazione con realtà private e pubbliche. All'estero, ho lavorato in Madagascar su monitoraggio, valutazione, e formazione agricola e sanitaria, e in Bosnia-Herzegovina su un progetto di riqualifica di sentieri.
Educatrice
Elisa Martinelli
Ho un’esperienza lavorativa quasi decennale in psichiatria, da sempre affascinata dal funzionamento della mente e da quel mondo stereotipato che viene considerato parallelo a quello “normale”. Non è solo quella la realtà messa ai margini della società! Da lì è nata in me la voglia di sperimentarmi anche in altri contesti per poter contribuire nel mio piccolo ad offrire un’occasione di risalita laddove ogni speranza sembra perduta.
Segreteria e comunicazione
sonia negri
Ho una laurea in lettere e diversi anni di esperienza nel mondo del volontariato e della cooperazione sociale dove ho potuto esprimere e promuovere valori in cui credo fortemente: accoglienza, solidarietà, aiuto reciproco e condivisione.
Da qualche mese lavoro alla Casa della Carità dove mi occupo di segreteria e di comunicazione. Sono contenta di contribuire alla buona gestione di questa realtà molto complessa, ma bellissima, tra persone che mettono il loro impegno al servizio degli altri.
Logista
Davide franzi
Ho iniziato la mia attività nel mondo della cooperazione internazionale in Africa a 17 anni come volontario. Poi la passione per l’Africa ha fatto sì che la cooperazione diventasse il mio lavoro con una parentesi manageriale di 5 anni nell’azienda di famiglia. Uganda, Zambia, Somalia, Sierra Leone, Congo, Rwanda, Sud Sudan sono stati i paesi africani in cui ho lavorato; l’Uganda il mio paese d’adozione. Nel 2016 il mio ritorno in Italia e l’inizio nel mondo dell’accoglienza con Fondazione progetto Arca. Quando hanno chiuso la sede per covid, ho iniziato come volontario presso la Casa della Carità dove poi sono stato assunto.
Cuoco
maurizio pieralini
Ho 63 anni e da 50 lavoro nel mondo della ristorazione nei vari settori: bar, sala, pizzeria e cucina. Da 35 anni sono cuoco professionista e ho lavorato sia nella ristorazione privata, che collettiva. Otto anni fa sono entrato alla Casa della Carità di Varese per mettere le mie competenze a disposizione dei bisognosi e fornire loro pasti dignitosi, cucinati con attenzione e passione, trasformando le materie prime donate o acquistate in menu quotidiani variegati e studiati nel rispetto delle leggi sanitarie e nutrizionali. Inoltre preparo con i volontari le conosciutissime Torte di Pane di Sant'Antonio, vendute nelle parrocchie di Varese. Trovo stimolante e gratificante un ciclo professionale nel mondo dell'Accoglienza.
Aiuto cuoco
Blessing Anjoring
Mi chiamo Blessing, ho 23 anni, sono nata in Nigeria. Sono un'assistente cuoca e canto in un coro gospel. Sono entrata alla Casa della Carità con il servizio civile. È stata una grande esperienza per me e sono contenta che si sia trasformata in un lavoro.